Bibliografia
Competenze di base e apprendimento della scrittura
Association Déontologique Européenne de Graphologie, Études sur l’apprentissage de l’écriture en Europe, Expansion Scientifique Publications, Paris, 1999.
Ascoli F. / De Faccio G., Scrivere meglio, Stampa Alternativa & Graffiti, Viterbo, 1998.
Beery K.E., Developmental Test of Visual Motor Integration, VMI-4, Psychological Corporation, Los Angeles, 1997.
Berthet D., Manuel d’apprentissage de l’écriture, Retz, Paris, 1996.
Bettini F., I programmi ministeriali per le scuole elementari dal 1860 al 1945, La Scuola, Brescia, 1961.
Blason L. / Borean M. / Bravar l. / Zoia L., Il corsivo dalla Aalla Z. La teoria. La pratica, Erickson, Trento, 2004.
Borel-Maisonny S., Langage oral et écrit, tome I, Delachaux & Niestlé, Neuchâtel-Paris, 1966.
Calabrese L., L’apprendimento motorio tra i cinque e i dieci anni, Armando, Roma, 1974.
Cripps C. / Cox R., Joining the ABC, LDA, Cambs, 1996.
Deva F., I processi di apprendimento della lettura e della scrittura, La Nuova Italia, Firenze, 1982.
Dottrens R., L’écriture script, Delachaux et Niestlé, Neuchâtel-Paris, 1943.
Dottrens R., “L’insegnamento della scrittura” in Nuove lezioni di didattica, Armando, Roma, 1970.
Falcucci F., DM 104/1985, Programmi per la scuola elementare.
Fioroni G., Nuove indicazioni per il curricolo della scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione, Decreto del 31/07/2007, Ministero della Pubblica Istruzione.
Freinet C., L’apprendimento della scrittura, Riuniti, Roma, 1978.
Frutiger A., Segni & simboli, Stampa alternativa / Graffiti, Roma, 1997.
G. Giorgetti, Guida al Metodo Venturelli per la scuola dell’infanzia, Raffaello, Monte San Vito, 2016.
G. Giorgetti, Mi preparo a …leggere, scrivere e contare, Raffaello, Monte San Vito, 2016.
Indicazioni Nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione, Annali Della Pubblica Istruzione, Numero Speciale 2012, Le Monnier, Firenze, 2012.
Israel G., Chi sono i nemici della scienza? Riflessioni su un disastro educativo e culturale e documenti di malascienza, Lindau, Torino,2008.
Le Boulch J., Educare con il movimento, Armando, Roma, 1979.
Le Boulch J., Lo sviluppo psicomotorio dalla nascita a 6 anni, Armando, Roma, 1984.
Lee Dunn M., Imparo a scrivere, Erickson, Trento, 1990.
Le Roux, Apprentissage de l’écriture et psychomotricité, Solal, Marsiglia, 2005.
Linee guida per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento, allegate al Decreto Ministeriale 12 luglio 2011.
Lurçat L., La destruction de l’enseignement élémentaire et ses penseurs, François-Xavier De Guibert, Paris, 1998.
Lurçat L., Le graphisme à l’école maternelle, François-Xavier De Guibert,Paris, 2011.
Lurçat L., Savoir écrire pour savoir lire, François-Xavier De Guibert, Paris,2007.
Molin M. / Poli S., Pronti per la prima. Analisi e attenzione visiva nelle prime fasi di apprendimento della lettura e della scrittura, Giunti Scuola, Firenze, 2009.
Montessori M., Manuale di pedagogia scientifica, Alberto Morano, Napoli, 1935.
Montessori M., Sulla Scrittura, Vita dell’Infanzia, Opera Nazionale Montessori, Roma, 2007.
Octor R. / kaczmarek J., Pour un apprentissage structuré de l’écriture, ArmandCollin / Masson, Paris, 1989.
Pellegrini R. / Dongilli l., Insegnare a scrivere, Erickson, Trento, 2010.
Postman N., La scomparsa dell’infanzia. Ecologia delle età della vita, Armando, Roma, 1984.
Sassoon R., Handwriting. A new perspective, Stanley Thornes Limited, Cheltenham, 1990.
Sassoon R., Handwriting. The way to teach it, Leopard Learning, London, 1995.
Sheridan M.D., From Birth to Five Years: Children’s Developmental Progress, NFER-Nelson, Bucks, 1975.
Vayer P., Educazione psicomotoria nell’età prescolastica, Armando, Roma, 1973.
Wilson F.R., The Hand, Vintage, New York, 1999.
Venturelli A., Come imparare il gesto grafico, Lo Scarabeo, Bologna, 2000.
Venturelli A., Dal gesto alla scrittura, Mursia, Milano, 2004.
Venturelli A., Il corsivo: una scrittura per la vita. Prevenzione e recupero della disgrafia, Mursia, Milano, 2009.
Venturelli A., Lettere in fondo al mare, Mursia, Milano, 2011.
Venturelli A, Scrivere: l’abilità dimenticata , Mursia, Milano, 2011.
Venturelli A. / Valenti V., Alla conquista della scrittura e non solo…, Guida didattica, Libro operativo per i 3, i 4 e i 5 anni, Mursia, Milano, 2015.
Disgrafia, DSA e rieducazione della scrittura
AA.VV., Dislessia e altri DSA a scuola, Erickson, Trento, 2013.
Arcolini I. / Zardini G., (a cura di), I disturbi di apprendimento della lettura e della scrittura, Franco Angeli, Milano, 2002.
Artières P., Clinique de l’écriture. Une histoire du régard médical sur l’écriture, Institut Synthélabo, Le Plessis-Robinson, 1998.
Auzias M., Enfants gauchers. Enfants droitiers, Delachaux et Niestlé, Neuchâtel-Paris, 1975.
Auzias M., Les troubles de l’écriture chez l’enfant, Delachaux et Niestlé, Neuchâtel-Paris, 1970.
Basagni C. (a cura di), La disgrafia senza dislessia. Dalla diagnosi alla riabilitazione, Edizioni del Cerro, Tirrenia-Pisa, 2007.
Bassi A., Scrittura, lettura e igiene mentale, Editori Riuniti, Roma, 1971.
Berninger V.W. / Swanson H., “Modifying Hayes and Flower’s model of skilled writing to explain beginning and developing writing” in Children’s Writing: Toward a Process Theory of the Development of Skilled Writing, E.C. Butterfield, Hampton Hill, UK, 1994.
Berninger V.W. / Amtmann D., “Preventing Written Expression Disabilities and Continuing Assessment and Intervention for Handwriting and/or Spelling Problems: Researchinto Practise”, in Handbook of Learning Disabilities, edited by L. Swanson / K.R. Harris / S. Graham, The Guilford Press, New York, 2005.
Biondi M. (a cura di), DSM 5, Manuale diagnostico e statistico sui disturbi mentali, Raffaello Cortina, Milano, 2014.
Bleton J.-P., La rééducation de la crampe de l’écrivain, Solal, Paris, 2004.
Boille N., Il gesto grafico gesto creativo, Borla, Roma, 1998.
Bravar L. / Gortana M. / Dengo M. / Borean M. / Biancotto M. / Zoia S., Le difficoltà grafo-motorie nella scrittura, Erickson, Trento, 2014.
Carnevale S. / Leggiero G.G., Disgrafia. Diagnosi e riabilitazione, Magi, Roma, 2009.
Catalano Sanchez R. / Ruffini Lasagna M. C., Disturbi dell’apprendimento scolastico. Strategie di intervento, Armando, Roma, 2004.
Consensus Conference, Disturbi evolutivi specifici di apprendimento. Raccomandazioni per la pratica clinica definite con il metodo della Consensus Conference, Montecatini Terme, 22-23 settembre 2006 / Milano, 26 gennaio 2007.
Cornoldi C. ( a cura di), Difficoltà e disturbi dell’apprendimento, Il Mulino, Bologna, 2007.
Cornoldi C. ( a cura di), Disturbi e difficoltà della scrittura, Giunti Scuola, Firenze, 2015.
Crispiani P., Dislessia come disprassia sequenziale, Junior, Parma, 2011
Cristofanelli P. / Lena S. (a cura di), Disgrafie. Esame, prevenzione, rieducazione, Libreria G. Moretti, Urbino, 2003.
Cusimano A., Learning Disabilities: There is a Cure, Achieve Publications, Lansdale, Pennsylvania, 2010.
DeAjuriaguerra J. / A Uzias M. / Denner A., L’écriture de l’enfant, volume 1° e 2°, Delachaux et Niestlé, Neuchâtel-Paris, 1964.
Deitte J., Les maux et l’écrit, Masson, Paris, 1993.
De Cagno A.G. / Riccardi Ripamonti I. / Savelli E. (a cura di), Intervento logopedico nei DSA. La scrittura, Erickson, Trento, 2013.
De Gobineau H. / Perron R., Génétique de l’écriture et étude de la personnalité, Delachaux et Niestlé, Neuchâtel-Paris, 1954.
De La Paz S. / Graham S., “Dictation: applications to writing for students with learning disabilities” in Advances in Learning and Behavioral Disorders, vol. 9, T. Scruggs and M. Mastropieri, Greenwich, 1995.
Di Brina C. / Rossini G. (a cura di), BHK. Scala sintetica per la valutazione della scrittura in età evolutiva. (adattamento italiano dell’originale olandese di E. Hamstra-Bletz, J. de Bie e M.P.L.M. den Brinker), Erickson, Trento, 2011.
Du Pasquier-Grall M.-A., Il lato buono dei mancini, Armando, Roma, 1987.
Edwards S.J. / Buckland D.J. / McCoy-Powlen J.D., Developmental & Functional Hand Grasps, Slack, Thorofare, 2002.
Giovanardi Rossi P. / Malaguti T., Valutazione delle abilità di scrittura, Erickson, Trento, 1994.
Hammil D. / Pearson N. / Voress J., Test di percezione visiva e integrazione visuo-motoria, Erickson, Trento, 1994.
Hebting C., De la calligraphie à l’écriture, Magnard, Tournai, 1993.
Henderson A. / Pehoski C. (a cura di), Hand Function in the Child. Foundations for Remediation, Mosby Elsevier, St. Louis, Missouri, 2006.
Janes D. / Cisotto L. / Galvan N., Disgrafia e disortografia, Erickson, Trento,2011.
Janes D. (a cura di), Le migliori proposte operative su…scrittura, Tratte dalla rivista “Difficoltà di apprendimento, Erickson, Trento, 2012.
Janes D. / Cramerotti S., (a cura di), Alunni con BES, Erickson, Trento, 2013.
Levine M., A modo loro, Mondadori, Milano, 2004.
Lurija A.R., Neuropsicologia del linguaggio grafico, Messaggero, Padova, 1984.
Kurtz L. A., Disturbi della coordinazione motoria, Erickson,Trento, 2006.
Malegori P., La disgrafia, La Scuola, Brescia, 1990.
Massenz M. / Simonetta E., La valutazione psicomotoria, Franco Angeli, Milano, 2002.
Mazzoncini B. / Musatti L., La strada maestra. I disturbi dell’apprendimento e la formazione degli insegnanti, La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1993.
Minuto I., Le patologie del linguaggio infantile, La Nuova Italia, Firenze, 1994.
Molteni B. / Sarti D. / Airaghi G. / Zardini G., “Difficoltà di apprendimento della lettura in bambini con difficoltà di linguaggio”, in Sillabando si impara, Franco Angeli, Milano, 1999.
Olivaux R., Disgrafie e rieducazione della scrittura, AGI, Ancona, 1993.
Olivaux R., Pedagogia della scrittura e grafoterapia, Epsylon, Roma, 2013.
Pauc R., The Learning Disability Myth, Virgin Books Ltd, London, 2006.
Portwood M., Developmental Dyspraxia, David Fulton, London, 1999.
Pratelli M., Disgrafie e recupero delle difficoltà grafo-motorie, Erickson, Trento, 1995.
Pratelli M., Le difficoltà di apprendimento e la dislessia, Edizioni Junior, Azzano San Paolo, 2004.
Ripley k. / Daines B. / Barrett J., Dyspraxia, David Fulton, London, 1997.
Sabbadini G. / Sabbadini L. / Scamperle C., “Disgrafia aprassica e disprassia della scrittura” in Manuale di neuropsicologia dell’età evolutiva, a cura di G. Sabbadini, Zanichelli, Bologna, 1994.
Sabbadini L., La disprassia in età evolutiva: criteri di valutazione ed intervento, Springer-Verlag Italia, Milano, 2005.
SrratriceG. / Habib M., L’écriture et le cerveau. Mécanismes neuro-physiologiques, Masson, Paris, 1993.
Spitzer M., Demenza digitale, Corbaccio, Garzanti, Milano, 2013.
Stella G., La dislessia, Il Mulino, Bologna, 2004.
Stella G. (a cura di), La dislessia: aspetti clinici, psicologici e riabilitativi, Angeli, Milano, 2002
Swanson L. / Harris k.R. / Graham S., Handbook of Learning Disabilities, The Guilford Press, New York, 2003.
Terreni A. / Corcella P.R. / Cornoldi C. / Tressoldi P.E., IPDA Questionario osservativo per l’identificazione precoce delle difficoltà di apprendimento, Erickson, Trento, 2002.
Thoulon-Page C., La rééducation de l’écriture de l’enfant, Masson, Paris, 2001.
Thoulon-Page C. / De Montesquieu, Manuale di rieducazione della scrittura, Epsylon, Roma, 2015.
P.E / Sartori G., “Neuropsicologia della scrittura in età evolutiva” in Manuale di neuropsicologia dell’età evolutiva, a cura di G. Sabbadini, Zanichelli, Bologna, 1995.
Venturelli A, Scrivere: l’abilità dimenticata, Mursia, Milano, 2011.
Vio C. / Toso C., Dislessia evolutiva. Dall’identificazione del disturbo all’intervento, Carocci Faber, Roma, 2007.
Vio C. / Tressoldi P.E., Il trattamento dei disturbi dell’apprendimento scolastico, Erickson, Trento, 1998.
Wilson F. R., The Hand, Vintage, New York, 1998.
Zazzo R., Manuel pour l’examen psychologique de l’enfant, tome 1°, Delachaux et Niestlé, Neuchâtel-Paris, 1977.
Zekri-Hurstel R., Un nouveau regard sur l’élève, Editions du Rouergue, France-Quercy, 2001.
Zoia S., Lo sviluppo motorio del bambino, Carocci, Roma, 2004.
Sitografia
Atti del Convegno Nazionale sulla Disgrafia 2008: www.convegnodisgrafia.it/2008.
Atti del Convegno Nazionale sulla Disgrafia 2012: www.convegnodisgrafia.it.