Introduzione ai volumi e presentazione a Milano

Descrizione

Un nuovo modo di fare scuola che, anziché puntare sul prodotto, focalizza l’attenzione sul graduale processo di acquisizione delle competenze del bambino, non solo strettamente grafiche, ma anche percettivo-motorie, cognitive, emotive e relazionali, in una visione pedagogica che tiene conto della formazione globale di ciascun alunno. Basato su una ricerca di pedagogia sperimentale, l’opera offre a insegnanti, educatori e genitori di bambini della scuola dell’infanzia una serie di libri operativi, graduati per età dai 3 ai 5 anni secondo una logica di continuità, per facilitare il successivo apprendimento della scrittura. Di facile utilizzo, grazie alla Guida didattica e alle indicazioni operative per l’insegnante a corollario di ogni esercizio, il Libro operativo propone giochi stimolanti e attività grafiche di crescente difficoltà, grazie soprattutto ai riferimenti di punto e freccia. Ma poiché si tratta perlopiù di concetti astratti, ogni capitolo è introdotto da un personaggio mediatore che guiderà piano piano il bambino in modo giocoso alla conquista di nuovi apprendimenti grafici e non solo.

Presentazione dei volumi a Milano

Dal giardino d’infanzia, e dei balocchi, ai banchi di scuola, quelli veri dove le matite colorate sono sostituite da penne serie, che scrivono “a,b,c”, senza inciampare sulla soglia. Anzi, attraversandola disinvolti e quasi divertiti, come se una fotocellula percepisse che si è pronti per scrivere e far di conto e facesse aprire le porte, stile supermarket. Così succede con il ‘Metodo Venturelli’, che propone a insegnanti, educatori e genitori un percorso didattico per bambini della scuola dell’infanzia dai 3 ai 5 anni basato su una ricerca pedagogica sperimentale. Venerdì 4 marzo alle 17 in via Tadino 53, Alessandra Venturelli e Valentina Valenti ne racconteranno, ospiti della Libreria dei Ragazzi con tanto di esempi video, portando a battesimo tra gli scaffali della storica libreria i volumi “Alla conquista della scrittura e non solo…” editi da Mursia.

Ce n’è uno per ogni anno di scuola dell’infanzia, oltre a una guida didattica che abbraccia l’intero ciclo scolastico, con le tappe di un’avventura che ad un adulto miope può apparire banale, ma non lo è affatto. Si tratta di apprendere l’arte della scrittura nel suo risvolto grafico, soprattutto in corsivo. Le “f” e le “h”: chi ricorda le originali? E le maiuscole in corsivo? In soffitta in quaderni impolverati giacciono e gli adulti di oggi hanno archiviato con essi anche il ricordo della fatica fatta.

Per coordinare il gesto, per stare dritti sul banco ad alto rischio scogliosi, per impugnare la penna come si deve e non come fosse una spada o un calzascarpe. E per “orientarsi nello spazio del foglio eseguendo tracciati di pregrafismo e lettere con buon tratto, forma adeguata e direzioni funzionali”. Venturelli spiega che secondo una recente ricerca statistica, ben il 41% di alunni italiani presenta alla fine della scuola dell’infanzia un livello insufficiente di competenze grafiche per affrontare l’apprendimento della scrittura e di questi ben il 77% resta insufficiente quando poi scrive in corsivo in classe seconda”
Le pubblicazioni e il suo metodo, trasmesso anche con corsi in tour su richiesta nelle scuole della penisola, aiutano concretamente i bambini “dando loro una mano a prender la mano” e scrivere. L’innovazione e la peculiaritá stanno nello spaziare tra pratica e teoria senza soluzione di continuità, associando l’entitá cerchio con un cerchio tangibile, una sfera con una pallina di pongo modellata personalmente, con conseguente risveglio dei sensi e pragmatismo spicciolo. Il Metodo Venturelli smussa anche il gradino tra i due cicli scolastici preparando le maestre dell’uno e dell’altro ad un passaggio di testimone più agile possibile. In primis per “il testimone” che è il bambino, cittadino del presente e del futuro, forse scrittore del futuro, speriamo lettore per la vita. Sfogliando i manuali salta all’occhio la mappa di un percorso didattico graduale e coerente, pratico e di facile utilizzo che non tralascia alcun campo di esperienza. É rivolto a tutti ma consigliato per gli alunni con maggiori difficoltà iniziali, anche in un’ottica di prevenzione dei DSA e dei BES, e sempre nel pieno rispetto dei diversi ritmi di apprendimento.
Mentre il 4 marzo a due passi dal corso dello shopping arriva a raccontarsi questo originale corso Venturelli, c’é chi nella cittá metropolitana l’ha giá fatto proprio. È la scuola privata primaria di Cormano papa Giovanni XXIII. Venturelli stessa ci ha fatto tappa e oggi l’istituto lo propone in tutta autonomia e con fierezza. E con estrema soddisfazione dei piccoli scrivani alle prese con righe, maiuscole, baffi, apostrofi e curve: segni di emancipazione che li fanno sentire grandi più dello smartphone che tra qualche anno si troveranno in tasca.

Da Mursia Editore – Alla conquista della scrittura e non solo
Libro operativo per i 5 anni – EAN: 9788842556879
Acquistabile da QUI

Alla conquista della scrittura e non solo…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *