Anche se sembra impossibile, è già trascorso un anno da quando l’Associazione Italiana Disgrafie è venuta alla luce.

Chi di voi ci ha seguito fin dai primi istanti, ricorderà bene quella mattina del 18 luglio 2015 a Faenza: alle 10,30 i soci fondatori Alessandra Venturelli, Alessandra Ricci, Valentina Valenti, Michela Bertoli, Maria Pia Tedeschi e Alessandra Michieli hanno approvato e sottoscritto l’atto costitutivo dell’A.I.D., per poi deliberare in merito ai componenti del Consiglio Direttivo: Alessandra Venturelli presidente, Alessandra Ricci vice presidente, Valentina Valenti consigliere. Tutte queste professioniste hanno condiviso le loro idee per la costituzione dell’associazione con una priorità: sostenere l’apprendimento del gesto grafico e della scrittura, particolarmente del corsivo, per il benessere e lo sviluppo armonico dei bambini.

Sono quindi seguiti i festeggiamenti nella sede della nuova Associazione, con i soci fondatori e con tanti allievi formatisi al Master in consulente didattico e rieducatore della scrittura per la prevenzione e il recupero delle difficoltà grafo-motorie, organizzato dall’Università degli Studi di Ferrara durante l’a.a. 2013/2014 e che erano presenti per seguire un ulteriore corso di specializzazione sul Metodo Venturelli, in qunato questo metodo è in perenne corso di aggiornamento grazie alle continue sperimentazioni, ricerche ed approfondimenti.

Da quel momento l’attività dell’Associazione è stata molto intensa. Dapprima, è stato realizzato un sito dedicato all’Associazione per offrire informazioni a tutti gli interessati. In seguito, è stato fondato il Comitato scientifico (formato da Alessandra Ricci presidente, Alessandra Michieli vice presidente e Alessandra Venturelli) che ha messo a punto il Codice deontologico e il Regolamento interno dell’Associazione. Quindi, sono stati organizzati corsi al fine di promuovere una formazione di perfezionamento per esperti consulenti didattici e rieducatori della scrittura, in particolare secondo il Metodo Venturelli. Inoltre, si sono tenuti seminari per la supervisione di casi di rieducazione della scrittura, laboratori esperienziali nella scuola dell’infanzia e, a breve, si realizzeranno anche laboratori per la scuola primaria. Infine, sono previsti incontri periodici di confronto professionale e di aggiornamento, nonché attività di consulenza per genitori ed insegnanti, auspicando la collaborazione con altre istituzioni pubbliche e private.

Il 7 giugno 2016, la Presidente dell’A.I.D. Alessandra Venturelli ha avuto la grande opportunità di incontrare il Ministro del M.I.U.R. Stefania Giannini presso il Ministero, insieme a una delegazione formata dalla Campagna per il diritto di scrivere a mano e dell’Istituto Grafologico “G. Moretti” di Urbino, per sollecitare a una rinnovata attenzione nelle scuole italiane a un corretto apprendimento-insegnamento del gesto grafico e della scrittura manuale.  In quell’occasione, il Ministro ha dimostrato grande attenzione e piena disponibilità a intraprendere azioni comuni per la salvaguardia e la valorizzazione dell’insegnamento e dell’apprendimento del gesto grafico per la formazione della persona. E a tutt’oggi l’Associazione ha contatti diretti con il Ministero per offrire una consulenza tecnica inerente a queste tematiche.

Oggi, 18 luglio 2016, il numero dei soci è aumentato e siamo fiduciosi che continuerà a crescere ulteriormente, vista la grande risposta incontrata nelle scuole, nelle università e negli eventi organizzati dall’Associazione al suo interno e presso sedi pubbliche.

Un altro obiettivo dell’Associazione è quello di offrire informazioni a tutti gli interessati su pubblicazioni editoriali, articoli, eventi e corsi di alta formazione, attinenti alle proprie finalità. In particolare, cogliamo l’occasione per segnalare che presso l’Università degli studi di Ferrara sta per partire una seconda edizione del Master sopra citato, mentre all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano sta per essere avviato un corso per insegnanti di scuola primaria sull’applicazione del Metodo Venturelli.

In autunno, il calendario A.I.D. prevede ulteriori edizioni delle iniziative già realizzate e un corso sul Metodo Venturelli per insegnanti di scuola dell’infanzia e primaria, per il quale siamo in attesa di riconoscimento da parte del M.I.U.R.

Facendo un bilancio di questo primo anno di vita dell’Associazione, ci riteniamo pienamente soddisfatti del lavoro fin qui svolto, frutto di impegno, entusiasmo e passione per gli ideali che condividiamo. Perciò… BUON COMPLEANNO A.I.D. e cento di questi giorni!

Il Comitato Direttivo A.I.D.

Buon Compleanno A.I.D.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *