Intervista ad Alessandra Venturelli – pubblicata il 22 gennaio 2016 dal Resto del Carlino L’Esperta, I consigli della Venturelli per guarire i ragazzi dai rischi dell’Hi-Tech “Danni Neurologici e Poca Autostima“ Bambini che scrivono con mano incerta, il tratto tremolante,
Uno sguardo nuovo sull’alunno di Régine Zékri Hurstel
Prefazione di Alessandra Venturelli Come può la neurologia essere al servizio del benessere dei bambini e migliorarne l’apprendimento? Come può concretamente aiutare insegnanti e genitori a orientare l’insegnamento e l’educazione, per promuovere il loro sviluppo in modo armonico o per
Uno sguardo sulle connessioni del cervello
L’importanza degli apprendimenti precoci corretti Il cervello impara continuamente. L’unica cosa che non può fare è…non imparare! La ricerca sulle funzioni cerebrali ci ha aiutato in questi ultimi anni a comprendere i meccanismi che regolano l’apprendimento, la memoria, la capacità
Questioni di metodo – Intervista ad Alessandra Venturelli
Riportiamo la prima puntata di una serie di interviste a esperti e sperimentatori di tecniche per l’avvio alla letto-scrittura. Lei ha ideato un metodo che si concentra sulla scrittura a mano. A quale fascia d’età si rivolge? Lo potrebbe illustrare
Bambini & Tablet
L’allarme degli studiosi parla chiaro: per il 46%, i bambini di oggi passano ore incollati a tavolette digitali che li inebetiscono, perdendo così la capacità di apprendere, leggere e contare. Meno parole, meno bravi a scuola e più insensibili su
Il Mondo in punta di dita
Il mondo in punta di dita. Vietato non toccare: tatto e sviluppo cognitivo. Attraverso il senso del tatto i bambini imparano a tradurre le idee astratte in esperienze concrete. ESTRATTO da un articolo di D. CABRERA E L. COLOSI –