Malgrado ancora poco diffusa e conosciuta in Italia, la rieducazione della scrittura offre una metodologia molto efficace per il recupero della disgrafia, nell’ambito dei possibili interventi sui disturbi specifici di apprendimento. Spesso nei centri preposti per le diagnosi dei DSA,
Bibliografia
Bibliografia Competenze di base e apprendimento della scrittura Association Déontologique Européenne de Graphologie, Études sur l’apprentissage de l’écriture en Europe, Expansion Scientifique Publications, Paris, 1999. Ascoli F. / De Faccio G., Scrivere meglio, Stampa Alternativa & Graffiti, Viterbo, 1998. Beery K.E.,
La Ricerca sulla Disgrafia
Ad oggi, tra gli studi sulle difficoltà del gesto grafico esistono diverse ricerche sulle disgrafie acquisite in età adulta, ma relativamente poche sulle disgrafie in età evolutiva. In Italia, infatti, manca attualmente una rilevazione statistica su ampia scala dell’incidenza di
La disgrafia nell’ambito dei Disturbi Specifici di Apprendimento
Cos’è la disgrafia Il termine disgrafia si riferisce ad una scrittura che si presenta eccessivamente lenta e faticosa, oppure impulsiva e poco controllata, maldestra e/o difficilmente leggibile, spesso spazialmente poco ordinata, con un livello grafo-motorio generale che non corrisponde né