Modalità di iscrizione

Possono far parte dell’Associazione Italiana Disgrafie tutti i soggetti, persone fisiche o giuridiche, che si impegnino a contribuire alla realizzazione degli scopi dell’Associazione e a osservare il presente statuto e eventuali regolamenti interni.

La nostra Associazione accoglie al suo interno varie tipologie di soci:

1. SOCI ORDINARI:

  • Soci fondatori
  • Soci ordinari senior
  • Soci ordinari iscritti
  • Soci onorari

2. SOCI AGGREGATI.

Tra i soci ordinari, si distinguono i seguenti:

Soci fondatori: coloro che hanno fondato l’Associazione, sono iscritti nell’ Atto costitutivo;

Soci ordinari senior: esperti del gesto grafico e Supervisori che hanno raggiunto una consolidata for-mazione ed esperienza professionale sul campo, a livello di didattica specifica e di recupero delle difficoltà grafomotorie e delle disgrafie, particolarmente nella ricerca sperimentale e nell’applicazione dei metodi più innovativi.

Soci ordinari iscritti: professionisti del gesto grafico in possesso dei requisiti di accesso all’Associazione, che seguano o hanno precedentemente seguito percorsi di formazione e di aggiornamento promossi e/o riconosciuti dall’Associazione, per lo svolgimento delle loro attività.

I nominativi di tutti i soci ordinari sono resi visibili nel nostro sito e contattabili da genitori, insegnanti, enti e istituzioni che necessitino di un nostro supporto informativo, consulenziale, formativo e rieducativo.

Soci onorari: le persone che per i loro studi e per le loro competenze particolari si siano distinte nell’ambito della ricerca, della metodologia, dell’insegnamento e della rieducazione della scrittura. I soci onorari sono esonerati dal pagamento delle quote associative annuali.

Soci aggregati:appartengono a diverse aree di lavoro e promuovono a vario titolo le finalità dell’Associazione:
1. Area scientifica: neuropsichiatri infantili, pediatri, psicologi, logopedisti, psicomotricisti, terapisti occupazionali, optometristi ed altri professionisti del settore, le cui competenze formative e professionali possano supportare le diverse iniziative e attività dell’Associazione;
2. Area scolastica: insegnanti e dirigenti scolastici, interessati a promuovere l’insegnamento del gesto grafico nei vari ordini di scuole, e particolarmente il Metodo Venturelli;
3. Area familiare: genitori, familiari e soggetti disgrafici, interessati a ricevere informazione e sostegno;
4. Area sociale: persone fisiche o giuridiche che, a vario titolo, vogliano sostenere gli scopi e promuovere le attività dell’Associazione.

I soci aggregati saranno i benvenuti se vorranno impegnarsi nell’opera di diffusione e informazione delle attività promosse dall’ Associazione, nella stesura di articoli da pubblicare sul sito della stessa; così pure sarà gradito il loro coinvolgimento nell’organizzazione di corsi, conferenze e seminari a tema.

Tutti i nominativi dei soci ordinari ed aggregati saranno (previo loro consenso) resi visibili in un’area specifica del sito, al fine di favorire uno scambio di informazioni, un supporto e un aiuto assolutamente necessari per gli obiettivi che questa Associazione intende perseguire nel medio-lungo termine.

Per diventare socio bisogna compilare il Modulo di Iscrizioni e seguire le istruzioni indicate nello stesso

(scaricabile da qui)

Registri il suo nome e cognome
registri preferibilmente il suo numero di cellulare
Per piacere spieghi la sua motivazione e/o interessamento

NB. i dati qui registrati saranno trattati al solo scopo di contattarla per confermare le modalità di partecipazione alle attività della nostra associazione in qualità di socio.

Ogni dato registrato comporterà l’accettazione di quanto previsto nella nostra pagina Privacy