L’Associazione Italiana Disgrafie è un’associazione culturale senza fini di lucro che, dalla sua sede a Faenza (RA), è impegnata nella ricerca di tecniche e di metodologie per prevenire e recuperare le difficoltà grafo-motorie in età evolutiva.
Ogni attività promossa ha lo scopo di promuovere il completo sviluppo e il benessere psico-fisico dei bambini. A supporto di questi obiettivi, in questa sezione troverà l’elenco della documentazione che inquadra formalmente le nostre attività.
Statuto
1.1 -E’ costituita un’associazione culturale, senza fini di lucro,
denominata “Associazione italiana disgrafie”, con sede nel Comune di Faenza.
1.2-Il cambio di sede all’interno del Comune di Faenza non comporta variazione dello statuto. L’associazione potrà istituire o chiudere sezioni anche in altre città d’Italia e all’estero, mediante delibera del Consiglio Direttivo.
1.3- La durata dell’associazione è illimitata.
Codice Deontologico
Il codice deontologico A.I.D. rappresenta l’insieme delle regole relative all’attività dei soci aderenti all’Associazione Italiana Disgrafie. Tale codice è stato deliberato dal Consiglio direttivo in data 20 febbraio 2016.
Il Codice Deontologico, indicando i vincoli e gli impegni da parte dei soci dell’Associazione Italiana Disgrafie, ha lo scopo di precisare l’etica professionale e le norme a cui gli stessi si impegnano ad attenersi nel rispetto degli articoli dello Statuto e dei regolamenti interni dell’Associazione. Questo codice garantisce la serietà di fronte a terzi al di fuori dell’Associazione, agli utenti e ai colleghi soci dell’Associazione; precisa i compiti, l’impegno e la serietà professionali, il coinvolgimento dei soci alle iniziative dell’Associazione, le modalità di comportamento e la condotta morale a cui attenersi, in linea con i principi etici, sociali e culturali a cui l’Associazione si ispira.