Questo metodo innovativo è stato messo a punto nell’arco di circa 20 anni di ricerca di pedagogia sperimentale, condotta dalla fondatrice del metodo Alessandra Venturelli (per approfondimenti CLICCA QUI )

Gli studi sul campo, tuttora in corso, partono dall’asilo nido, attraversano i tre anni di frequenza della scuola dell’infanzia e proseguono nella scuola primaria in una logica di  continuità didattica tra i diversi ordini di scuola, con la finalità principale di preparare e avviare gli alunni all’apprendimento del gesto grafico della scrittura.

L’obiettivo delle ricerche è di elaborare e di verificare sul campo una nuova proposta didattica del gesto grafico che faciliti l’apprendimento della scrittura e particolarmente del corsivo al numero più alto possibile di bambini, evitando per quanto possibile l’insediarsi di eventuali disgrafie e difficoltà grafo-motorie, oltre a prospettare interventi di potenziamento e di recupero per gli studenti che presentano tali problematiche.

Il Metodo Venturelli® offre dunque un percorso unitario di preparazione, avvio e rieducazione della scrittura a mano che prevede 3 fasi successive di intervento collaudate sul campo, sulla base degli effettivi bisogni e dei diversi stadi di apprendimento di ogni bambino.

Si parte con una prima fase di intervento, in un’ottica di prevenzione, rivolta a tutti gli alunni dall’asilo nido al primo anno di scuola primaria, che offre attività graduali, diversificate e stimolanti di tipo motorio, percettivo e soprattutto  grafico per preparare e avviare alla scrittura, con particolare attenzione agli alunni con minori abilità di base.

In classe seconda di scuola primaria, si procede quindi a una seconda fase di attività didattiche mirate per potenziare quelle abilità che risultano ancora carenti per alcuni alunni, particolarmente nella scrittura in corsivo.

Queste prime due fasi sono inserite a pieno titolo nel curriculum scolastico e sono realizzate dagli insegnanti, precedentemente formati a questo metodo, ma eventualmente seguiti anche da un consulente didattico appositamente formato al Metodo Venturelli®

Si passa invece alla terza fase, a un percorso individualizzato di rieducazione individualizzata della scrittura, realizzato da un esperto appositamente formato alle tecniche previste nel metodo , nel caso in cui le prime 2 fasi, svolte in ambito scolastico, non siano state efficaci, per cui una grafia presenta uno scarso livello qualitativo rispetto all’età del l’alunno, oppure quando un bambino che non ha avuto l’opportunità di seguire le 2 fasi iniziali evidenzia analoghe difficoltà.

Soltanto al termine di questa fase, si ricorre ad eventuali strategie dispensative e compensative, come previsto dalla Legge 170 sui DSA del 2010, per quegli aspetti che non sono stati del tutto recuperati durante la rieducazione.

In questo modo, il metodo consente, come dimostrato dalle ricerche sperimentali documentate nei volumi in bibliografia, di attenuare considerevolmente l’incidenza delle difficoltà di scrittura a mano che sono un fenomeno molto diffuso e addirittura crescente oggi in Italia.

Bibliografia essenziale del Metodo Venturelli

e integrata da: Libri in edizione da QUI

GIORGETTI G. (2017), Mi preparo a…leggere, scrivere e contare (per l’ultimo anno di scuola dell’infanzia), coordinamento scientifico-didattico di A. Venturelli, Raffaello, Monte S. Vito.

GIORGETTI G. (2017), Guida al Metodo Venturelli per la scuola dell’infanzia, coordinamento scientifico-didattico di A. Venturelli, Raffaello, Monte S. Vito.

VENTURELLI A. (2000), Come imparare il gesto grafico, Lo Scarabeo, Bologna.

VENTURELLI A. (2004), Dal gesto alla scrittura, Mursia, Milano.

VENTURELLI A. (2009), Il corsivo: una scrittura per la vita. Prevenzione e recupero della disgrafia, Mursia, Milano.

VENTURELLI A. (2011), Lettere in fondo al mare. Libretto operativo di avvio alla scrittura, Mursia, Milano.

VENTURELLI A. (2011), Scrivere: l’abilità dimenticata. Una prospettiva pedagogica sulla disgrafia, Mursia, Milano.

VENTURELLI A. / VALENTI V. (2016), Alla conquista della scrittura e non solo…, (Guida didattica, Libri operativi per i 3, i 4 e i 5 anni), Mursia, Milano.

VENTURELLI A. / VALENTI V. (2016), Imparo a scrivere (Allegato ai libri adozionali di scuola primaria Prima fila), Raffaello, Monte San Vito.

VENTURELLI A. (2016), Guida al Metodo Venturelli (Allegati ai libri adozionali di scuola primaria Prima fila), Raffaello, Monte San Vito.

METODO VENTURELLI; Casa Editrice Raffaello: i libri per la scuola primaria che lo includono: