L’Associazione onlus Graficamente, in collaborazione con l’Associazione Italiana Disgrafie, ha organizzato il Convegno Nazionale intitolato “Scrivere a mano nel Terzo Millennio” in programma a Faenza – Sabato 16 marzo 2019, rivolto a genitori, insegnanti ed esperti del settore.

Da QUI si può scaricare la versione del manifesto in A3
Da QUI si può scaricare la versione del manifesto in A4
Da QUI si può scaricare la versione del manifesto in A5

Un’opportunità di analisi condivisa e confronto multidisciplinare sul modo di gestire in modo sicuro l’inserimento dei bambini nella società digitale di oggi, rispettando i loro bisogni di sviluppo psicologico, emotivo e motorio, con particolare riferimento all’apprendimento della scrittura.

Evento unico a livello nazionale in grado di presentare lo stato dell’arte nella ricerca e nella formazione delle competenze grafo-motorie con pareri tecnici e indagini di settore

Convegno Nazionale
Scrivere a Mano nel Terzo Millennio

Faenza, Teatro “Masini” – sabato 16 marzo 2019

PROGRAMMA


     Ore 8.00- 9.00 Registrazione presenze

     Ore 9.00 Apertura dei lavori

Come cambiano i comportamenti e i modelli educativi

Il futuro ha un cuore antico: riflessioni di una pediatra sulle competenze e sui bisogni dei bambini del terzo millennio

     C. Muratori (pediatra)

Rischi dell’uso della tecnologia digitale in età evolutiva

     M. Spitzer (neuropsichiatrae psicologo)

Ricerca nazionale sulla manualità e sull’uso di strumenti di uso quotidiano nei bambini di oggi

     F. Camillo (docente di Statistica presso l’Università di Bologna) / A. Venturelli (pedagogista, fondatrice del Metodo Venturelli, presidente di A.I.D. e di GraficaMente)

Come cambia la scuola

Ho perso il mio quaderno: piccolo viaggio nella materialità e nella storia della scrittura

     F. Ascoli (storico della scrittura)

Le tecnologie per l’educazione servono ad educare? Un bilancio della scuola dell’innovazione

     A. Scotto di Luzio (docente di Storia della Pedagogia presso l’Università di Bergamo)


Ore 13 – 14.30 Pausa Pranzo


Ricerca  sull’uso comparato dei diversi tipi di lavagna nella scuola primaria

     F. Camillo – S. Tomasi (Consulente didattica e rieducatrice della scrittura)

Dalla concretezza all’astrazione: la ricerca sperimentale del Metodo Venturelli per la continuità tra scuola dell’infanzia e scuola primaria

     A. Venturelli (pedagogista, fondatrice del Metodo Venturelli, Presidente di A.I.D. e di GraficaMente)

Come cambia l’ottica sui bambini in difficoltà

Neuro-varietà e abilità grafo-motorie: una chiave di lettura per comprendere e promuovere le competenze

     C. Ruggerini (neuropsichiatra infantile, past-President della Società Italiana dei Disturbi del Neurosviluppo – Si.Di.N -, Direttore Sanitario di “Progetto Crescere” di Reggio Emilia)

Le conseguenze a lungo termine della rieducazione della scrittura
     A. Venturelli  (pedagogista, fondatrice del Metodo Venturelli, presidente di A.I.D. e di GraficaMente)

Conclusioni del convegno

Ore 18.30 – Saluti e chiusura dei lavori

Saranno presentati, oltre alla pubblicazione dei risultati delle ricerche più recenti, pareri da parte di esperti di rilievo internazionale, proponendo le diverse prospettive di analisi di una problematica che incide particolarmente sulla formazione e sul benessere dei nostri bambini, in ogni contesto. Una tematica che sta particolarmente a cuore all’Associazione Italiana Disgrafie e all’Associazione Graficamente, ma che è anche molto vicina agli interessi di genitori, docenti e professionisti che tengono allo sviluppo completo e armonico dei bambini.


Iscrizioni

Per partecipare al convegno, è necessario iscriversi attraverso la seguente registrazione di pagamento, a seconda della formula scelta.

Il Pagamento Base (di 20 €uro) consiste nel biglietto di accesso al evento.

Il Pagamento Completo (di 35 €uro) include, oltre al biglietto di accesso all’evento, la prenotazione per il Buffet previsto per il pranzo (dalle ore 13.00 alle ore 14.30). Più in basso troverete in dettaglio le istruzioni per arrivare alla sede del Buffet (a 500 metri a piedi dalla Sala Convegno)

Si prega di compilare il seguente modulo a conferma dei dati da registrare ad avvenuto pagamento. In questo modo, potrete ricevere un riscontro di conferma non appena sarà confermata la transazione presso il nostro sistema amministrativo.

(selezionare l'opzione corretta)
(Compilare per avere ricevuta / fattura dalla partecipazione all'evento)
(Compilare indicando nome e cognome del mezzo di pagamento - se diverso del nominativo di chi partecipa al Convegno o in caso di pagamenti da un partecipante per diverse altre registrazioni)

La procedura di pagamento è stata generata tramite la piattaforma Paypal e consente di eseguire il pago completamente online, usando il proprio profilo sulla piattaforma online di pagamento oppure, anche senza profilo registrato, utilizzando la propria carta di addebito o di credito.

Ad ogni partecipante registrato sarà inoltrato il Programma Dettagliato delle attività.

clicca qui per confermare il pagamento base:

Pulsante di pagamento base

Partecipazione di base
(senza pranzo)



NB. presso la piattaforma Paypal troverete il pulsante Contribuisci da dove sarete in grado di fare il pagamento.

Pulsante di pagamento completo

Partecipazione completa
(Include buffet pranzo)

Per avere ulteriori informazioni, si può inviare un messaggio di richiesta a: graficamente.onlus@gmail.com

Per informazioni specifiche per l’iscrizione al convegno, contattare: info.convegnoscrittura@gmail.com

Come arrivare al luogo del Pranzo

Ingresso alla Sala Pranzo (Buffet)
Via San Giovanni Bosco, 1 c/o Faventia Sales (ex-Istituto Salesiani)

Percorso per arrivare

300 metri a piedi – 3 minuti di percorrenza