UF Il Metodo Venturelli per la Scuola dell’Infanzia e Primaria Compilare il modulo selezionando un’opzione per ogni domanda del questionario: Abilita JavaScript nel browser per completare questo modulo.Elaborato da *NomeCognomeEmail *Riposte da selezionare(selezioni una opzione per ogni domanda)1. Nella corretta presa delle forbici:Il pollice e l’indice vanno nei due buchiIl pollice e il medio sono nei due buchi, mentre l’indice è esternoOgnuno taglia come fa meglioE' più funzionale inserire più dita nei buchi in modo da fare più forza2. Nel Metodo Venturelli la colorazione è importante perché:E' bello che un bimbo sappia colorare beneE' importante, ma se il al bimbo non piace non si insisteAiuta il bambino ad imparare le direzioni funzionali indispensabili per la scrittura, rinforza la muscolatura interna della mano, stimola la coordinazione oculo-manuale, aiuta a dosare la pressioneStimola la coordinazione oculo-manuale in quanto il bimbo deve stare dentro i contorni3. Nel Metodo Venturelli il “cerchio rosso” serve per:Evidenziare al bambino l’errore nella produzione della lettera o parolaFar capire al bambino quanti e quali errori ha commesso in modo che si corregga di conseguenzaRinforzare l’autostima del bambino in quanto identifica il suo prodotto miglioreIn questo Metodo non sono previsti cerchi rossi4. Il disegno della figura umana riveste importanza perché:E' giusto che un bimbo sia in grado di eseguire questo disegnoHa delle grandi affinità con la scrittura (verticalità, simmetria, proporzioni, ecc.) per cui i bimbi che non riescono a fare bene questo disegno spesso hanno poi difficoltà di scritturaLa si insegna al bimbo, ma lo si lascia libero di scegliere come fare il disegnoPoi alla primaria gli viene spesso chiesto questo disegno e il bimbo si sente diverso dagli altri se non la sa fare.5. Indica quale è la postura seduta corretta nell’atto di scrivere:Schiena dritta e attaccata allo schienale, piedi appoggiati per terra e testa drittaSeduti al centro della sedia, curva naturale della schiena (rilassata), piedi appoggiati per terra e paralleli, gomiti sul banco, testa dritta e non troppo vicina al foglioSeduti al centro della sedia, schiena dritta e appoggiata allo schienale, gomiti giù dal banco, spalle rilassateIl bambino deve trovare il modo di stare comodo quando scrive, per cui non esiste una postura più funzionale di altre6. In questo metodo, si insegnano le lettere in corsivo per famiglie perché:E' più facile impararle per affinità di suonoE' più facile impararle per affinità di gesto grafico in comuneE' più divertente per i bambiniE' più facile impararle per ordine alfabetico7. La presa più funzionale dello strumento grafico richiede:Dita vicino alla punta e buon movimento del polsoL'uso contemporaneo di tutte e cinque le ditaOgni bambino deve trovare la sua presa, basta che non abbia male quando scriveChe ci sia una divisione della mano: una parte stabile sul foglio e l’altra mobile, in cui solo pollice indice e medio (flessi) collaborino all’atto grafico8. Il pennarello:Piace molto ai bimbi, quindi è bene incentivarne l’uso per motivarli alla scrittura e al disegnoE' utile per sedimentare la presa correttaE' bene limitare il suo uso a poche attività specifiche, in quanto essendo uno strumento lungo e liscio, è spesso causa di prese non funzionaliAiuta i bambini a dosare la pressione per cui è uno strumento molto utile9. Ordina le fasi della sequenza metodologica alla base di questo Metodo per i tracciati di pregrafismo e per le lettere:Osservazione, comprensione del compito, memorizzazione, esecuzione, autocorrezione, ripetizione, generalizzazione dell’abilitàOsservazione, esecuzione, memorizzazione, comprensione del compito, ripetizione, generalizzazione dell’attività, autocorrezioneOsservazione, esecuzione, comprensione del compito, ripetizione, generalizzazione dell’attività, memorizzazione, autocorrezioneOsservazione, esecuzione, comprensione del compito, autocorrezione, ripetizione, generalizzazione dell’attività, memorizzazione10. Quali sono le macro-aree su cui è possibile intervenire una volta valutati i risultati del test “Copia di figure” proposto dal Metodo Venturelli?Forma, spazialità e motricitàForma, spazialità, coordinazione oculo-manualeForma e spazialitàSpazialità e motricità11. Le giuste prese del cucchiaio e delle forbici sono importanti ai fini dell’acquisizione di una presa funzionale dello strumento grafico?No, perché scrivere, mangiare e tagliare sono attività diverseSì perché sono attività che precedono la presa dello strumento grafico e pertanto sarebbe utile insegnare da subito al bambino ad impugnare bene cucchiaio e forbiciNo, perché non ci sono correlazioni tra le tre presePer impugnare bene la penna serve solo esercizio: con il tempo e l’allenamento il bambino impara da solo12. il percorso a circuito:E' un gioco divertente per i bambini, ma è meglio non farla spesso perché fa perdere tempo alla didatticaE' un modo per far socializzare i bimbi, cosa di cui oggi hanno veramente bisognoPrevede diverse postazioni che si turnano, ma richiede molto tempo, talvolta l’intera mattinata.E' una modalità divertente per i bimbi che possono pertanto sperimentare diverse attività tutte legate allo stesso obiettivo didattico che viene così rinforzato.CommentInvia